SPQR Logo
Cover

ACI CIHYGT – Iemmulo e Filippi dominano sotto la pioggia delle Ardenne

Pubblicato il

Dopo il debutto in Qatar, il Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU è approdato a Spa-Francorchamps, uno dei tracciati più iconici e impegnativi del calendario. Tra meteo variabile, strategie e doppiaggi complessi, la seconda tappa della stagione ha regalato spettacolo e colpi di scena, con Dario Iemmulo e Guglielmo Filippi grandi protagonisti nelle rispettive categorie.



Hypercar – Iemmulo concede il bis, Zanelotti sorprende Di Buono

In Hypercar, Dario Iemmulo conferma la sua supremazia anche tra le curve di Spa. Scattato dalla seconda posizione alle spalle di Marco di Buono — autore della pole in 1:59.556 e vincitore dei 2 punti bonus — il pilota ha preso il comando dopo una partenza impeccabile e non l’ha più ceduto fino al traguardo, chiudendo in 1:00:52.977.

Alle sue spalle, Andrea Zanelotti conquista un prezioso secondo posto (+23.2 s) dopo una gara costante e priva di errori, mentre Di Buono, terzo a +25.2 s, ha pagato una penalità di 15 secondi e 3 punti licenza per un contatto con Manuel Lastella nelle fasi centrali di gara.
Quarta posizione per Leonardo Passoni, seguito da Leonardo Pagano e Antonio Piscitello, con Lastella stesso che chiude settimo dopo una prova comunque solida.

Più indietro Alessandro Corso, Simone Bisoglio e Luca Lo Monaco completano la top-10, tutti rallentati da piccoli errori o sanzioni post-gara. Di Buono conquista comunque anche il punto bonus per il giro veloce, a conferma di un ritmo ancora una volta da riferimento assoluto.

Con due vittorie su due, Iemmulo consolida la leadership nel campionato, mentre alle sue spalle la lotta per il podio è sempre più serrata.



LMGT3 – Filippi recupera sotto la pioggia

La gara GT3 è stata un concentrato di emozioni e strategia. Guglielmo Filippi, scattato dalla pole in 2:18.442, è rimasto imbottigliato in curva 1 dietro a un gruppo di Hypercar, lasciando via libera a Edoardo Ruggiero, che ha approfittato della situazione per prendere il comando e costruire un vantaggio importante.

Quando però la pioggia ha fatto la sua comparsa sulle Ardenne, la gara si è trasformata: Filippi ha trovato un passo straordinario sul bagnato, ha colmato il distacco e si è ripreso la leadership con decisione, andando a vincere in 1:09:16.768.

Alle sue spalle Ruggiero chiude secondo a +10.2 s — portando a casa comunque il giro veloce e il punto bonus — mentre Mattia Panci completa il podio con un’ottima prestazione costante. Leonardo Porco, penalizzato di 15 secondi e 3 punti licenza, scivola al 4° posto dopo aver lottato a lungo per la seconda piazza.

Seguono Matteo di Buono, Gianluca Scalvini e Marco Vella, tutti protagonisti di una gara solida e regolare. Più indietro, diverse penalità hanno rimescolato la seconda metà della classifica, ma senza alterare le posizioni di vertice.



Direzione Gara – ordine e decisioni puntuali

La Direzione Gara ha avuto molto lavoro nel post-gara, ma ha gestito le verifiche con prontezza e chiarezza. Gli interventi, pur numerosi, sono stati frutto di una gara complessa, resa impegnativa dal traffico multiclasse e dalle condizioni meteorologiche in continua evoluzione. Segno che il livello di competitività è altissimo e che i piloti stanno progressivamente affinando la convivenza in pista tra Hypercar e GT3.



Verso Le Mans

Archiviata Spa, il campionato si sposta in Francia per la terza tappa stagionale al Circuit de la Sarthe, teatro della leggendaria 24 Ore di Le Mans.
L’appuntamento è fissato per martedì 28 ottobre 2025 alle ore 21:00, con il Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU pronto a regalare un nuovo, spettacolare capitolo.