Tutti gli Articoli

Prequalifiche Sebring – Classifiche definitive, 34 i qualificati al via di Lusail
– SPQRacing ASD
Si è concluso il terzo e ultimo giorno di prequalifiche sul circuito di Sebring, che ha definito i 14 piloti ammessi per ciascuna categoria. Dopo tre giornate di sfide serratissime, il quadro è finalmente completo: insieme ai già qualificati d’ufficio, saranno loro a inaugurare il Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU il prossimo 30 settembre a Lusail (Qatar).
Hypercar – Di Buono imprendibile, Melilli la spunta al fotofinish
In Hypercar non cambia il dominatore: Marco di Buono abbassa ulteriormente il limite a 1:43.684, chiudendo davanti a Simone Violo (+0.521) e Daniel Tudda (+0.754). Il livello della top-10 è impressionante, con ben nove piloti sotto l’1:45.
La battaglia per il taglio è stata drammatica: Simone Melilli e Elias Poli hanno chiuso entrambi in 1:45.018, ma a spuntarla è stato Melilli, autore del tempo nella sessione del 19 settembre, mentre Poli lo ha siglato due giorni dopo. Un epilogo deciso per un mero dettaglio regolamentare, che ha consegnato al pilota comasco l’ultimo posto disponibile in top-14.
LMGT3 – Ruggiero resiste, Cannistraci sul podio
Nella LMGT3 il podio resta praticamente immutato con Edoardo Ruggiero in testa in 2:00.943, seguito da Marcello Bonaccorsi (+0.169). La novità arriva da Daniele Cannistraci, che con il suo 2:01.171 si prende la terza posizione scalzando Guglielmo Filippi (+0.239).
La lotta per il taglio è stata altrettanto serrata: il 14° posto va a Giovanni Marasca con 2:02.019, appena 42 millesimi davanti a Christian Rocchi. Tra i primi esclusi anche Francesco Mastrangelo e Matteo Giuntoli, staccati di meno di tre decimi dalla zona utile.
I qualificati d’ufficio
Ai 14 per classe si aggiungono i piloti già qualificati in precedenza:
-
Hypercar: Dario Iemmulo, Leonardo Passoni, Andrea Zanelotti, Simone Bisoglio
-
LMGT3: Leonardo Porco, Gianluca Scalvini
In totale saranno dunque 34 piloti per categoria a darsi battaglia nella prima tappa del campionato.
Verso Lusail
Archiviata la fase di selezione, è tempo di pensare alla gara inaugurale: il 30 settembre il campionato scatterà dall’illuminato tracciato di Lusail, in Qatar. Dopo l’intensità delle prequalifiche, lo spettacolo è garantito: i migliori talenti italiani dell’eSport sono pronti a contendersi il primo titolo Italiano ACI eSport su Le Mans Ultimate.

Prequalifiche Sebring – Day 2: equilibrio alle stelle, domani la resa dei conti
– SPQRacing ASD
La seconda giornata di prequalifiche sul tracciato del Sebring non ha stravolto i vertici ma ha reso la lotta per il taglio ancora più serrata. Con soli due turni da due ore rimasti in programma, la sfida entra nella sua fase decisiva.
Hypercar – Di Buono si migliora
In Hypercar, Marco di Buono continua a dominare la scena: abbassa ancora il limite fermando il cronometro a 1:43.707, confermandosi leader assoluto. Dietro di lui, Simone Violo (+0.591) e Daniel Tudda (+0.731) restano in scia, mentre Alessandro Corso e Michele D’Arezzo completano la top-5.
La battaglia più accesa è quella per il 14° posto provvisorio, occupato da Antonio Piscitello con 1:45.128. A soli 104 millesimi resta escluso Matteo Cinotti, seguito da un gruppo foltissimo di piloti racchiusi in pochi decimi.
LMGT3 – Podio congelato, bagarre per il taglio
Tra le LMGT3 i primi tre restano immutati: Edoardo Ruggiero in testa con 2:00.943, seguito da Marcello Bonaccorsi (+0.169) e Guglielmo Filippi (+0.239). Nessuno è riuscito a scalzarli, confermando un podio provvisorio di assoluto prestigio.
Dietro, invece, la lotta è serrata: l’ultimo posto valido per la qualificazione è nelle mani di Marco Vella con 2:02.203, appena 28 millesimi davanti a Francesco Mastrangelo. Bastano pochi centesimi per cambiare completamente la lista degli ammessi.
Ultimo giorno decisivo
Con due sole sessioni ancora da disputare, ogni giro può fare la differenza. La giornata conclusiva di domani determinerà definitivamente i 14 qualificati per ciascuna categoria, aprendo la strada alla fase finale del Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU.

Prequalifiche ACI CI HYGT – Prima giornata: di Buono e Ruggiero davanti a tutti
– SPQRacing ASD
La prima giornata di prequalifiche sul circuito di Sebring ha offerto spettacolo e tempi serratissimi, con i protagonisti delle due classi impegnati a conquistare un posto nella fase successiva del Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU.
Hypercar – Di Buono imprendibile
Nella categoria regina è Marco di Buono a prendersi la scena con un giro in 1:43.822, unico pilota a scendere sotto il muro del 1:44. Alle sue spalle Simone Violo (+0.476) e Daniel Tudda (+0.616) hanno dimostrato grande consistenza, chiudendo un podio virtuale di altissimo livello.
La lotta per la top-14, che rappresenta il taglio utile per accedere, è stata serrata: a completare la zona qualificazione troviamo tra gli altri Leonardo Pagano, Luca Lo Monaco e Matteo Cinotti, con distacchi inferiori ai due secondi dal leader. Restano fuori per ora nomi importanti ma restano altre due giornate per recuperare terreno e staccare il biglietto per il campionato.
LMGT3 – Ruggiero detta il passo
Tra le LMGT3 la firma è di Edoardo Ruggiero, autore di un 2:00.943 che gli vale la vetta. Dietro di lui il distacco è ridottissimo: Marcello Bonaccorsi (+0.169) e Guglielmo Filippi (+0.239) hanno messo pressione fino all’ultimo minuto utile.
La lotta per la qualificazione è stata ancora più serrata: appena 1.3 secondi dividono Ruggiero dal 14° posto di Francesco Mastrangelo, ultimo dei piloti provvisoriamente dentro il taglio. Grande equilibrio anche alle spalle, con diversi concorrenti racchiusi in pochi decimi pronti a rientrare in corsa nelle prossime sessioni.
Verso la seconda giornata
Il primo round a Sebring ha confermato il livello altissimo di questo campionato: differenze minime, bagarre a ogni giro e la consapevolezza che nulla è deciso. La seconda giornata di prequalifiche sarà decisiva per confermare o ribaltare i valori emersi oggi.

Chiusura iscrizioni al primo Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU
– SPQRacing ASD
Si sono ufficialmente chiuse le iscrizioni al primo Campionato Italiano GT3 e Hypercar su Le Mans Ultimate (LMU). Dopo settimane di attesa, il semaforo verde è ormai vicino: dal 19 al 21 settembre, nell'iconico tracciato del Sebring, i piloti affronteranno sei sessioni di prequalifica da due ore ciascuna, due al giorno, con start fissato alle 19:00 e alle 21:00.
Numeri importanti
Il successo dell’iniziativa è certificato dai numeri: 31 iscritti nella classe Hypercar e 32 nella classe LMGT3, per un totale di 63 piloti pronti a sfidarsi.
Sul fronte delle vetture Hypercar emerge un chiaro trend, con la Ferrari 499P scelta da ben 22 piloti, seguita dalle Porsche 963 con 4 presenze, dalle Toyota GR010-Hybrid e Cadillac V-Series.R con 2 piloti ciascuna, e infine dalla Peugeot 9X8 e dalla Aston Martin Valkyrie, entrambe rappresentate da un solo concorrente.
La varietà cresce ulteriormente nella classe LMGT3, dove la lotta al primato tra costruttori vede protagoniste l’Aston Martin Vantage AMR LMGT3 Evo (12 piloti) e la BMW M4 LMGT3 / Evo (9 piloti). Più distaccate ma comunque ben presenti le Lexus RC F LMGT3 (4 piloti) e le Lamborghini Huracán LMGT3 Evo 2 (2 piloti), mentre con una singola iscrizione troviamo la Ferrari 296 LMGT3, la Ford Mustang LMGT3, la Mercedes-AMG LMGT3 e la Porsche 911 LMGT3 R (992).
Piloti da seguire
Tra i tanti nomi in lista spiccano alcuni profili da tenere d’occhio:
-
In Hypercar, attenzione a Marco Di Buono ed Elias Poli, pronti a regalare spettacolo.
-
In LMGT3, riflettori puntati su Edoardo Ruggiero, vicecampione ACI eSport GT3 2025 su ACC, e su Marcello Bonaccorsi, campione ACI eSport GT2 2024.
A questi si aggiunge il gruppo di piloti che hanno ottenuto l’accesso diretto al campionato grazie ai risultati nel Campionato LMP2, tra cui Dario Iemmulo, Leonardo Passoni, Andrea Zanelotti e Simone Bisoglio in Hypercar, e Leonardo Porco e Gianluca Scalvini in LMGT3.
Un capitolo a parte lo merita la partecipazione di Silvio Tuveri, che con la sua Total Paint non si limita a essere partner ufficiale del campionato, ma ha deciso di mettersi in gioco direttamente, prendendo parte alle prequalifiche e cercando la qualificazione alla fase finale. Un gesto che testimonia la passione e la volontà di vivere da protagonista l’esperienza del Campionato Italiano su LMU.
Team al via
Il livello della competizione è ulteriormente innalzato dalla presenza di numerosi team di rilievo del panorama italiano e internazionale, come:
Veloce, Tatum ResTech, Gladius Competitions, Absolute Motorsport, Cube Controls Reparto Corse, Sim Freem eSport.
Prossimi passi
Al termine della fase di prequalificazione, gli organizzatori renderanno pubblici i risultati e procederanno all’ammissione ufficiale dei conduttori:
-
Hypercar: i primi 18 classificati (meno i 4 posti riservati ai piloti provenienti dal Campionato LMP2)
-
LMGT3: i primi 16 classificati (meno i 2 posti riservati ai piloti provenienti dal Campionato LMP2)
L’attesa è finita: ora la parola passa alla pista, dove velocità, costanza e strategia decideranno chi riuscirà a entrare nel tabellone ufficiale del primo Campionato Italiano su LMU.
Infine, ricordiamo che per tutta la durata delle prequalifiche sarà disponibile il live timing in esclusiva SPQRacing, direttamente su questo portale.

🚀 Il nuovo portale SPQRacing è online
– SPQRacing ASD
SPQRacing A.S.D. è lieta di presentare il nuovo portale per le competizioni ACI eSport: uno strumento completamente riprogettato per accompagnare piloti, team e organizzatori nel mondo delle competizioni virtuali targate ACI.
Al centro della nuova piattaforma c’è l’integrazione diretta con Discord, che consente un accesso rapido e sicuro, l’associazione automatica delle identità, e una gestione centralizzata delle comunicazioni e dei ruoli.
Tutti i processi chiave — dall’iscrizione ai campionati alla gestione dei team, fino al controllo delle licenze — sono stati automatizzati per garantire efficienza, trasparenza e affidabilità.
Questo portale rappresenta un passo decisivo verso un ecosistema simracing più professionale, coerente e integrato con gli strumenti digitali già utilizzati dalla community.
Benvenuti nel nuovo ACI eSport by SPQRacing.