
Chiusura iscrizioni al primo Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU
Pubblicato il
Si sono ufficialmente chiuse le iscrizioni al primo Campionato Italiano GT3 e Hypercar su Le Mans Ultimate (LMU). Dopo settimane di attesa, il semaforo verde è ormai vicino: dal 19 al 21 settembre, nell'iconico tracciato del Sebring, i piloti affronteranno sei sessioni di prequalifica da due ore ciascuna, due al giorno, con start fissato alle 19:00 e alle 21:00.
Numeri importanti
Il successo dell’iniziativa è certificato dai numeri: 31 iscritti nella classe Hypercar e 32 nella classe LMGT3, per un totale di 63 piloti pronti a sfidarsi.
Sul fronte delle vetture Hypercar emerge un chiaro trend, con la Ferrari 499P scelta da ben 22 piloti, seguita dalle Porsche 963 con 4 presenze, dalle Toyota GR010-Hybrid e Cadillac V-Series.R con 2 piloti ciascuna, e infine dalla Peugeot 9X8 e dalla Aston Martin Valkyrie, entrambe rappresentate da un solo concorrente.
La varietà cresce ulteriormente nella classe LMGT3, dove la lotta al primato tra costruttori vede protagoniste l’Aston Martin Vantage AMR LMGT3 Evo (12 piloti) e la BMW M4 LMGT3 / Evo (9 piloti). Più distaccate ma comunque ben presenti le Lexus RC F LMGT3 (4 piloti) e le Lamborghini Huracán LMGT3 Evo 2 (2 piloti), mentre con una singola iscrizione troviamo la Ferrari 296 LMGT3, la Ford Mustang LMGT3, la Mercedes-AMG LMGT3 e la Porsche 911 LMGT3 R (992).
Piloti da seguire
Tra i tanti nomi in lista spiccano alcuni profili da tenere d’occhio:
-
In Hypercar, attenzione a Marco Di Buono ed Elias Poli, pronti a regalare spettacolo.
-
In LMGT3, riflettori puntati su Edoardo Ruggiero, vicecampione ACI eSport GT3 2025 su ACC, e su Marcello Bonaccorsi, campione ACI eSport GT2 2024.
A questi si aggiunge il gruppo di piloti che hanno ottenuto l’accesso diretto al campionato grazie ai risultati nel Campionato LMP2, tra cui Dario Iemmulo, Leonardo Passoni, Andrea Zanelotti e Simone Bisoglio in Hypercar, e Leonardo Porco e Gianluca Scalvini in LMGT3.
Un capitolo a parte lo merita la partecipazione di Silvio Tuveri, che con la sua Total Paint non si limita a essere partner ufficiale del campionato, ma ha deciso di mettersi in gioco direttamente, prendendo parte alle prequalifiche e cercando la qualificazione alla fase finale. Un gesto che testimonia la passione e la volontà di vivere da protagonista l’esperienza del Campionato Italiano su LMU.
Team al via
Il livello della competizione è ulteriormente innalzato dalla presenza di numerosi team di rilievo del panorama italiano e internazionale, come:
Veloce, Tatum ResTech, Gladius Competitions, Absolute Motorsport, Cube Controls Reparto Corse, Sim Freem eSport.
Prossimi passi
Al termine della fase di prequalificazione, gli organizzatori renderanno pubblici i risultati e procederanno all’ammissione ufficiale dei conduttori:
-
Hypercar: i primi 18 classificati (meno i 4 posti riservati ai piloti provenienti dal Campionato LMP2)
-
LMGT3: i primi 16 classificati (meno i 2 posti riservati ai piloti provenienti dal Campionato LMP2)
L’attesa è finita: ora la parola passa alla pista, dove velocità, costanza e strategia decideranno chi riuscirà a entrare nel tabellone ufficiale del primo Campionato Italiano su LMU.
Infine, ricordiamo che per tutta la durata delle prequalifiche sarà disponibile il live timing in esclusiva SPQRacing, direttamente su questo portale.