SPQR Logo
Cover

ACI CI HYGT - Iemmulo e Ruggiero firmano la prima vittoria stagionale a Lusail

Pubblicato il

Il Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU è ufficialmente iniziato, e la tappa inaugurale sul circuito di Lusail (Qatar) non ha deluso le aspettative. Tra strategie, sorpassi e duelli, la prima notte sotto i riflettori ha consegnato i primi verdetti: a vincere sono stati Dario Iemmulo in Hypercar e Edoardo Ruggiero in LMGT3.



Hypercar – Iemmulo sorprende Di Buono

Le qualifiche avevano dato un chiaro segnale: Marco di Buono, autore della pole in 1:38.736, sembrava il favorito assoluto. In gara però la storia ha preso una piega diversa: al termine di 35 giri tiratissimi è stato infatti Dario Iemmulo a tagliare per primo il traguardo in 1:00:13.297, resistendo al ritorno furioso di Di Buono, secondo a soli 679 millesimi. Completa il podio Simone Violo (+13.4s), mentre Luca Lo Monaco chiude 4° davanti a Leonardo Pagano e Daniel Tudda.

Di Buono, oltre alla piazza d’onore, porta a casa i 2 punti della pole position e il bonus del giro veloce in gara, confermandosi l’uomo più veloce sul giro secco.



LMGT3 – Ruggiero torna davanti e detta il passo

In LMGT3 non è mancato lo spettacolo già nelle prime curve: Edoardo Ruggiero, partito dalla pole, ha perso la leadership al via, ma con freddezza e ritmo superiore è riuscito a riconquistare la testa dopo poche tornate. Da lì in poi ha controllato la corsa con autorità, tagliando il traguardo in 1:08:23.149.

Alle sue spalle un combattivo Marcello Bonaccorsi (+2.6s), che non ha mai mollato la presa e si è tolto la soddisfazione del giro veloce in gara, mentre Guglielmo Filippi (+7.0s) ha completato il podio dopo una prova consistente.



Direzione Gara – un avvio teso per il nuovo format

La prima tappa non è stata priva di tensione: la Direzione Gara ha dovuto intervenire più volte, assegnando diverse penalità per contatti e manovre al limite. Un segnale chiaro che i piloti devono ancora prendere le misure con il nuovo format multiclasse, che richiede particolare attenzione nei doppiaggi e nella gestione delle fasi più concitate.
Nonostante ciò, lo spettacolo non è mancato e la sensazione è che, con l’esperienza, il livello di pulizia e gestione delle gare non potrà che crescere.



Verso Spa-Francorchamps

Con la prima tappa archiviata, la classifica generale si apre subito con distacchi minimi e grandi promesse per il prosieguo della stagione. Il prossimo appuntamento è fissato per il 14 ottobre a Spa-Francorchamps, un tracciato leggendario che promette di esaltare ancora di più le sfide tra Hypercar e GT3. Una cosa è certa: il Campionato Italiano GT3 e Hypercar su LMU è partito con il piede giusto.